Hoki Ryu

伯耆流’
L’arte dell’estrazione veloce della spada

Hoki Ryu - Andrea Re

Cos’è l’Hoki Ryu Iaido ?

L’Hoki Ryu Iaido (伯耆流’) è l’arte marziale di estrazione veloce della katana.

La pratica è composta da kata, o serie di movimenti prestabiliti, progettati per rispondere a un particolare attacco.

La maggior parte dei Kata dello Iaido sono pensati per consentire di estrarre la spada, parare un colpo in arrivo e contrattaccare l’avversario, tutto in un unico movimento.

Durante l’allenamento vengono utilizzate sia lo iaito, una spada in acciaio senza filo, che il bokken, una spada di legno, utilizzata soprattutto durante l’esecuzione delle tecniche di Kumidachi (a coppie).

A seconda del livello del praticante i kata vengono eseguiti da soli o a coppie. 

L’esecuzione delle tecniche è calma, tranquilla e concentrata, poiché la caratteristica più importante dello Iaido è lo sviluppo dello Zanshin, uno stato di consapevolezza e di rilassata vigilanza.

La pratica dello Iaido è aperta a chiunque ed è di grande aiuto nello sviluppo di un comportamento calmo e stabile e, attraverso l’attenzione ai dettagli e il continuo perfezionamento dei movimenti, alla creazione di modelli di pensiero ordinati, precisi e originali.

Grande importanza viene data alla concentrazione mentale per ricreare la sensazione di un incontro reale. Questo deve essere fatto mantenendo uno spirito calmo, che non è turbato da distrazioni esterne o dalla voce del proprio ego.

La pratica costante consente di muoversi con concentrazione, determinazione e precisione, e aiuta a migliorare le proprie capacità nella vita quotidiana e lavorativa.
Attraverso la pratica dello Iaido, ci si allena a essere sempre consapevoli.

Lo Iaido è davvero un ottimo modo per esercitare la mente, il corpo e lo spirito.

Andrea Re
Shihan Joden – 7° Dan

La perfezione è una qualità che va ricercata con costanza.

Un giorno sentirai che “quel” gesto che hai fatto, è stato fatto perfetto.

Quella sensazione è l’essenza dell’Hoki Ryu.

Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo.

Orari lezioni di Hoki Ryu

E’ possibile iniziare in qualsiasi momento dell’anno.

Sabato
Principianti e avanzati
9.30 – 12.30

M. Andrea Re
Via Novara 97, Milano

* Le lezione del sabato di Hoki Ryu e di Katori Shinto Ryu si svolgeranno seguendo questo calendario.

DATALEZIONEInsegnante
9 SettembreKatori ShintoAndrea Re
16 SettembreHoki RyuAndrea Re
23 SettembreKatori ShintoAndrea Re
30 SettembreHoki RyuAndrea Re
7 OttobreKatori ShintoAndrea Re
14 OttobreHoki RyuAndrea Re
21 OttobreKatori ShintoAndrea Re
28 OttobreHoki RyuAndrea Re
4 NovembreKatori ShintoAndrea Re
11 NovembreHoki RyuAndrea Re
18 NovembreKatori ShintoAndrea Re
25 NovembreHoki RyuAndrea Re
2 DicembreHoki Ryu / KatoriAndrea Re
9 DicembreWinter SeminarAndrea Re
16 DicembreKatori / Hoki RyuAndrea Re

* Calendario lezioni Hoki Ryu e di Katori Shinto Ryu del sabato

DATALEZIONE
9 SettembreKatori Shinto
16 SettembreHoki Ryu
23 SettembreKatori Shinto
30 SettembreHoki Ryu
7 OttobreKatori Shinto
14 OttobreHoki Ryu
21 OttobreKatori Shinto
28 OttobreHoki Ryu
4 NovembreKatori Shinto
11 NovembreHoki Ryu
18 NovembreKatori Shinto
25 NovembreHoki Ryu
2 DicembreHoki Ryu / Katori
9 DicembreWinter Seminar
16 DicembreKatori / Hoki Ryu

Potrebbe interessarti anche:

Senpai, Kohai.

Senpai, Kohai.

Il Sensei è forse il cuore e la mente del Dojo, i Senpai le sue gambe e i Kohai le braccia. E’ compito delle gambe a far muovere il Dojo sul sentiero del futuro.

Dojo – impariamo a conoscerlo

Dojo – impariamo a conoscerlo

Il Dōjō è quindi visto sia come il luogo dove ci si allena e si apprende ma soprattutto come simbolo del profondo rapporto che lega il praticante al maestro che insegna (Sensei 先生 ”Nato prima” ) e all’arte marziale che si sta apprendendo

Andrea Re

Curriculum Marziale

Andrea Re e Francesco Re

AIKIDO

6° Dan
Consegnato dal M. Tada Hiroshi nel 2020

TENSHIN SHODEN KATORI SHINTO RYU

Menkyo Okuden – 7° Dan
Consegnato dal M. Hatakeyama nel 2009
Direttore Tecnico dell’Accademia Italiana di Spada Giapponese.

HOKI RYU

Shihan Joden – 7° Dan
Consegnato dal M. Kumai nel 2016
Direttore Tecnico Istituto Iaido Italia

KATAYAMA RYU

Responsabile dello Zanshin Dojo Milano

K.Kumai

Il nostro referente tecnico

8° Dan Butokukai

Okuden Nakazono-Ha

Andrea Re e Francesco Re

Il M° K.Kumai è stato uno dei primi  Maestri a portare l’arte della spada giapponese in Italia.

Inserendosi negli ambienti marziali, si è fatto conoscere ed apprezzare da tutti i più grandi marzialisti riuscendo così ad aprire una nuova Via nei nostri orizzonti.

La sua vita si è divisa tra sculture e insegnamento della spada nel suo dojo (Garyu-an), diventando rappresentante per l’Italia della Dai Nippon Butokukai ed il Garyu-an, SHIBU d’Italia (succursale del Dai Nippon Butokukai).

Il M° Kumai K. nel 2000 è rientrato in Giappone, ma torna periodicamente in Italia per seguire i suoi allievi.

Il M° Kumai K. nel corso del suo insegnamento ha cambiato il tipo di graduazione ritornando a quella più antica del “Menjo”, rilasciando certificati di Shihan agli insegnanti più “anziani”.